L'Ordine degli Architetti PPC della provincia di Monza e della Brianza ha dato adesione all’iniziativa:
“LA GIORNATA NAZIONALE DELLA PREVENZIONE SISMICA”
Promossa dal Consiglio Nazionale degli Architetti Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori, dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri e da Fondazione InarCassa e con supporto scientifico da parte del Consiglio Superiore del Lavori pubblici, del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, della Conferenza dei Retori Università Italiane e della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica.
L’iniziativa, alla sua prima edizione, di forte valenza sociale è finalizzata alla sensibilizzazione del cittadino alla diffusione della cultura della Prevenzione del Rischio Sismico, al miglioramento delle condizioni di sicurezza degli edifici a salvaguardia di chi li abita e alla divulgazione degli strumenti Legislativi e alle agevolazioni fiscali, “Sismabonus” ed “Ecobunus” attualmente a disposizione dei cittadini.
L’iniziativa, a carattere volontaristico e senza nessuna forma di retribuzione, coordinata a livello nazionale si svolgerà attraverso l’applicazione di un protocollo unitario e sarà suddivisa in due fasi, la prima di carattere divulgativo si terrà il giorno 30 settembre durante il quale verranno allestiti dei punti informativi degli Ordini degli Architetti PPC e degli Ingegneri e verrà svolta attività di informazione al cittadino sull’importanza della “Prevenzione Sismica”, sulla divulgazione delle agevolazioni fiscali, “Sismabonus” ed “Ecobonus” e sulla promozione delle visite “Tecniche-Informative” denominate “DIAMOCI UNA SCOSSA” che verranno attuate nella seconda fase del progetto e che si svolgeranno dal 22 al 30 novembre 2018.
Cosa occorre fare per aderire al progetto:
•    Adesione: attraverso una richiesta di partecipazione da effettuare sul portale www.giornataprevenzionesismica.it entro il 1 settembre 2018.
•    Abilitazione: da parte dell'Ordine alla partecipazione al progetto.
•    Formazione: da svolgere attraverso due corsi abilitanti, (FAD), uno già disponibile dal 06 luglio 2018, l’altro disponibile dal 01 settembre 2018.
•    Disponibilità: alla presenza durante la giornata del 30 settembre 2018 ai punti informativi e disponibilità allo svolgimento delle visite tecniche richieste dai cittadini. Sono due ruoli distinti e l’uno non comporta l’assunzione dell’altro.
I requisiti per la richiesta di partecipazione sono:
•    Iscrizione all’Albo professionale degli Architetti o degli Ingegneri nelle seguenti sezioni:
     -    Architetti iscritti alla sezione A per il settore “Architettura”.
     -    Architetti iscritti alla sezione B per il settore “Architettura”.
•    Essere in regola con i crediti Formativi Professionali.
•    Essere in regola con il pagamento della quota di iscrizione all’Albo
•    Esperienza nel settore della progettazione delle opere strutturali, (per chi da disponibilità a: “DIAMOCI UNA SCOSSA”.
•    Possesso di una Polizza assicurativa professionale di Responsabilità Civile.
Maggiori e dettagliate informazioni sono reperibili sui due documenti:
•    PRIMA GIORNATA NAZIONALE DELLA PREVENZIONE SISMICA
     30 settembre 2018
     PRESENTAZIONE E RUOLO ATTIVITA’ PROFESSIONISTI
•    CIRCOLARE CNAPPC n. 90 del 04/07/2018
Ulteriori informazioni potranno essere richieste presso la segreteria o al referente del proprio Ordine professionale all’indirizzo ordine@ordinearchitetti.mb.it
Arch. Gian Luca Sala
Crediamo nell’importanza del progetto e della validità del portare conoscenza, informazioni per la messa in sicurezza dei propri edifici, che spesso in alcuni luoghi hanno storia secolare, utili e fondamentali per la tutela e la salvaguardia della vita delle persone che li abitano in un paese bellissimo ma al contempo estremamente fragile sotto l’aspetto sismico.
Fiduciosi nel vedervi partecipare.
Il Presidente
arch. Enrica Lavezzari