CORSO DI FORMAZIONE ABILITANTE
TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA (TCA)
ai sensi della Legge 447/1995 e Decreto Legislativo n° 42/2017
da venerdì 12 settembre pv. a maggio 2026 (data da definire)
Lezioni frontali > Le giornate prevedono sempre 8 ore di lezione con orario 9.00/13.00-14.00/18.00
Lezioni online > Le giornate prevedono sempre 4 ore di lezione con orario 9.00/13.00
Aula fisica: MONZA - Sala Corsi OAMB (Via Zucchi 25) e Online sulla Piattaforma GoToMeeting: per iscrizioni sito dell'Ordine
L'Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Monza e della Brianza, in collaborazione con Anit, organizza il corso ABILITANTE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA (TCA) ai sensi della Legge 447/1995 e Decreto Legislativo n° 42/2017.
L'obiettivo del corso
Il corso ha l’obiettivo di formare Tecnici Competenti in Acustica (TCA) riconosciuti e preparati.
Il percorso formativo di 180 ore:
— pone particolare attenzione all’analisi dei requisiti acustici passivi degli edifici (legislazione in vigore, modelli di calcolo previsionale, soluzioni tecnologiche);
— prevede 72 ore di esercitazione per apprendere le modalità di redazione delle relazioni acustiche e le tecniche di misura delle prestazioni in opera;
— segue rigorosamente tutte le indicazioni previste dal DLgs 42/2017 in termini di accreditamento, durata, contenuti, relatori;
— si conclude con un esame ufficiale per l’abilitazione dei TCA nell’elenco nazionale ENTECA.
Chi è il TCA
Il Tecnico Competente in Acustica (TCA), secondo la Legge 447/1995, è la figura professionale qualificata per la verifica dei valori definiti dalle norme vigenti sui temi dell’acustica.
Il DLgs 42/2017, in vigore da aprile 2017, ha introdotto nuovi percorsi per diventare TCA, tra cui la possibilità di iscriversi all’elenco nazionale dei tecnici attraverso la partecipazione a un corso di 180 ore con superamento dell’esame finale.
Il nostro corso è pensato per:
— acquisire tutte le conoscenze e le abilità pratiche necessarie per svolgere con completezza l’attività di Tecnico Competente in Acustica;
— permettere ai partecipanti che supereranno l’esame finale di presentare domanda per essere inseriti nell’elenco nazionale dei TCA, in accordo con le indicazioni del DLgs 42/2017.
Il percorso didattico si sviluppa attraverso i moduli formativi previsti dalla legge e si conclude con un esame riconosciuto a livello nazionale. Coloro che supereranno con esito positivo l’esame finale potranno presentare domanda per essere inseriti nell’elenco nazionale dei TCA.
Requisiti di partecipazione (laurea)
Il corso è aperto a tutti coloro che vogliono approfondire i temi legati all’acustica.
Segnaliamo però che per iscriversi all’elenco nazionale dei TCA è necessario essere in possesso di una laurea o laurea magistrale ad indirizzo tecnico o scientifico anche senza esperienza nel campo dell’acustica (vedi tabella finale).
Struttura del corso e contenuti
Il corso prevede un programma di 180 ore organizzate in lezioni online in diretta streaming da 4 ore e giornate dal vivo da 8 ore.
Durante tutte le giornate dal vivo è richiesto l’uso di un proprio PC portatile.
I contenuti seguono quanto indicato dal DLgs 42/2017 e si dividono in lezioni di teoria online, approfondimenti tecnici in aula, esercitazioni in aula ed esercitazioni in campo.
Di seguito l’elenco delle ore dedicate ai singoli moduli indicati nel DLgs 42/2017 e il calendario del corso.
Calendario del corso
Il calendario del corso è suddiviso in 4 parti.
Ogni parte prevede delle lezioni online da 4 ore con orario 9.00-13.00 e delle lezioni o esercitazioni dal vivo da 8 ore con orario 9.00-13.00 e 14.00-18.00.
La suddivisione in 4 parti è pensata per raggruppare gli argomenti in modo omogeneo e dare coerenza tra lezioni di teoria e momenti di esercitazione pratica dal vivo.
Le date indicate possono subire modifiche.
PER IL CORSO SONO STATI RILASCIATI DAL CNAPPC n° 30 CFP
Ricordiamo che i CFP verranno inseriti direttamente dalla Segreteria dell'Ordine di Monza e Brianza sulla Piattaforma formativa entro 30 giorni dall'erogazione del Corso.
Il corso è a pagamento e a numero chiuso; le domande di iscrizione, verranno accolte in base alla data di arrivo.
ACCONTO € 500
Da versare esclusivamente dopo conferma da parte della Segreteria e con le modalità dalla stessa indicate.
Quota di partecipazione:
ISCRITTI OAPPC MB
€ 1.880,00 (milleottocentoottanta/00)
esenti IVA art. 10 primo comma n. 20 del DPR 633/1972
ISCRITTI ALTRI ORDINI/COLLEGI
€ 1.980,00 (millenovecentoottanta/00)
esenti IVA art. 10 primo comma n. 20 del DPR 633/1972
Incluso nella quota per ogni partecipante:
— Esame finale (unica sessione prevista al termine del corso il xxx maggio 2024)
— Presentazione dei relatori in formato .pdf
— Libro “Manuale di acustica edilizia” – volume 3 della collana editoriale ANIT
— Software ECHO (versione 12 mesi) per l’analisi dei requisiti acustici passivi e la classificazione acustica delle unità immobiliari. Il software funziona in ambiente Windows.
Si chiede gentilmente nel modulo di compilare i dati inerenti la fatturazione con il codice destinatario.
La quota versata sarà rimborsata solo nel caso di annullamento del corso, in tutti gli altri casi sarà considerata vincolante, pertanto non rimborsabile.
Esame finale e assenze consentite
L’esame è composto da tre prove:
1. Una prova scritta per verificare le competenze tecnico scientifiche necessarie ad affrontare le situazioni più frequenti nell’ambito professionale: al riguardo, saranno previsti uno o più scenari acustici appositamente ricreati e sui quali il candidato dovrà esprimere le proprie soluzioni di indagine e di verifica dei limiti normativi;
2. Una prova orale per valutare le competenze generali:
3. Una prova pratica per verificare l’esperienza maturata durante le esercitazioni, saggiando le capacità del discente ad organizzare e gestire una misura.
La commissione d’esame
L’esame è predisposto e tenuto da una commissione composta da tre membri, due scelti tra i docenti del corso ed uno di designazione regionale.
Il membro di designazione regionale non può essere un docente del corso ma deve essere esterno al corpo docente del corso, e almeno un membro della commissione d’esame deve essere tecnico competente in acustica.
Assenze consentite e ripetizione dell’esame
L’esame finale può essere sostenuto dai candidati che abbiano partecipato ad almeno l’80% delle ore di formazione e che non abbiano nessuna assenza nei moduli di esercitazioni pratiche.
Il candidato che non abbia superato una delle prove d’esame potrà ripetere per una sola volta la prova. In caso di mancato superamento dell’esame finale il corso dovrà essere ripetuto.
Relatori
I relatori sono tutti esperti del settore altamente qualificati.
Stefano BENEDETTI (ANIT)
Titolo di studio: Laurea in ingegneria meccanica
Tecnico competente in acustica
Alessandro BISCEGLIE
Titolo di studio: Laurea in scienze ambientali
Tecnico competente in acustica
Matteo BORGHI (ANIT)
Titolo di studio: Laurea in ingegneria edile
Tecnico competente in acustica
Andrea CERNIGLIA
Titolo di studio: Diploma di geometra
Tecnico competente in acustica
Nicola GRANZOTTO
Titolo di studio: Laurea in Ingegneria meccanica
Tecnico competente in acustica
Giovanni MOSCHIONI
Titolo di studio: Laurea in ingegneria meccanica
Tecnico competente in acustica
Mario NOVO
Titolo di studio: Laurea in fisica
Tecnico competente in acustica
Fausto TASSAN
Titolo di studio: Laurea in ingegneria gestionale
Tecnico competente in acustica
Giovanni ZAMBON
Titolo di studio: Laurea in fisica
Tecnico competente in acustica
Classi di laurea e di laurea magistrale ammessi
Per presentare domanda per diventare Tecnico Competente è necessario essere in possesso di una laurea o laurea magistrale ad indirizzo tecnico o scientifico.
Di seguito l’elenco delle lauree ammesse.
Si ricorda che i posti a disposizione sono limitati.
Nel caso di sopraggiunta impossibilità a partecipare, è possibile verificare lo stato della propria iscrizione, ed effettuare l'eventuale cancellazione, nell'area riservata del sito o inviare, per tempo, email di disdetta a: fondazione.ordine@ordinearchitetti.mb.it