Il 30 giugno 2017 si è concluso il semestre di ravvedimento operoso per il triennio 2014/2016; siamo ora nel secondo triennio (2017/2019) formativo obligatorio.
Anche per questo triennio è prevista l’acquisizione di un totale di 60 cfp di cui n. 12 cfp obbligatori in discipline ordinistiche.
Per l’annualità 2017, il Consiglio dell’Ordine e della Fondazione dell’Ordine ha definito specifici obbiettivi in campo formativo, confermando la volontà di offrire agli iscritti un piano formativo in forma gratuita, pur garantendo un’ampia varietà di tematiche in risposta alle molteplici specificità professionali, in supporto all’acquisizione del necessario aggiornamento richiesto alla professione di Architetto, Pianificatore, Paesaggista e Conservatore, in continua evoluzione.
A tale scopo Vi sensibilizziamo nel comunicarci ogni Vostra esigenza, avendo da sempre ritenuto importante ascoltare le richieste degli iscritti, sia in riferimento alle tematiche da sviluppare, sia alle metodologie di svolgimento degli eventi formativi, per i quali viene riconfermata la possibilità di partecipare agli eventi sia in modo frontale sia in webinar, attuazione che si può meglio perseguire con l’iscrizione:
- alla piattaforma iM@teria che il Cnappc ha messo a disposizione di tutti gli iscritti e che Vi consente, in maniera autonoma, sia di verificare la Vostra situazione “crediti”, sia di accedere e partecipare all’offerta formativa proposta dagli altri Ordini degli Architetti P. P. e C. Italiani;
- alla piattaforma XClima, il cui utilizzo è a completo titolo gratuito per i soli iscritti OAMB e solo per la partecipazione ai webinar realizzati dall’Oamb. Tale adesione avviene acquistando a zero questo prodotto https://xclima.com/OAPPC-MB
NUOVO TESTO delle “Linee Guida e di Coordinamento del Regolamento per l’aggiornamento professionale continuo” per il triennio 2017-2019.
Il 21 dicembre 2016 il CNAPPC ha approvato il testo delle nuove LINEE GUIDA e allegati esplicativi a cui si rimanda per un ulteriore e opportuno approfondimento e a seguire si propone una sintesi delle principali modifiche:
- Maternità, paternità, adozione, possibilità di ridurre l’obbligo formativo di 20 cfp nel triennio (2017/2019) (16 cfp ordinari e 4 cfp in discipline ordinistiche).
Per ottenere benestare a tale richiesta è OBBLIGATORIO allegare i documenti richiesti in piattaforma.
- Malattia grave, infortunio, che determinino l’interruzione dell’attività professionale per almeno sei mesi consecutivi.
Per ottenere benestare a tale richiesta è OBBLIGATORIO allegare il modulo 3
- Altri casi di documentato impedimento derivante da cause di forza maggiore e situazioni di eccezionalità
Per ottenere benestare a tale richiesta è OBBLIGATORIO allegare il modulo 3
- Docenti universitari a tempo pieno (ordinari, associati, ricercatori) iscritti nell’elenco speciale, ai quali è precluso l’esercizio della libera professione (legge n° 382/1980)
Per ottenere benestare a tale richiesta è OBBLIGATORIO allegare il modulo 4
INOLTRE gli iscritti che non esercitano la professione, neanche occasionalmente PER TRE ANNI CONTINUATIVI, non sono tenuti a svolgere l’attività di aggiornamento professionale continuo (punto 7 delle nuove LINEE GUIDA).
Per ottenere benestare a tale richiesta è OBBLIGATORIO allegare il modulo 5
Per gli iscritti con almeno 20 anni di iscrizione all’Albo l’obbligatorietà formativa cessa al compimento del 70° anno di eta'.
Le istanze di esonero devono essere inviate all’OAMB tramite la piattaforma iM@teria del Cnappc.
Si ricorda infine:
1. ai fini del riconoscimento della validità dei CORSI (punto 5.1 delle nuove LINEE GUIDA), la frequenza non potrà essere inferiore all’80% di quella complessiva prevista e, se prevista la prova finale, questa venga superata, mentre per tutte le altre attività formative, la frequenza non potrà essere inferiore all’100% di quella complessiva prevista.
2. è possibile inoltre AUTOCERTIFICARE (punto 6.7 delle nuove LINEE GUIDA) attraverso la piattaforma IM@teria le seguenti attività:
Si rimanda ad una lettura attenta del punto 5.4 delle nuove LINEE GUIDA per quanto riguarda i cfp massimi autocertificabili per alcune tipologie che non devono superare i 15 cfp/triennio.
Nell’invitarVi a partecipare alle iniziative proposte dal POF e a rimanere costantemente informati, tramite tutti i canali di comunicazione dell’OAMB/Fondazione, attraverso i quali Vi verranno trasmessi tutti gli aggiornamenti e i dettagli relativi ai singoli eventi, Vi alleghiamo i documenti informativi che riteniamo possano essere di Vostro interesse.
La Segreteria dell’OAMB/FONDAZIONE è a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti ai seguenti recapiti.
ll Consigliere Delegat alla Formazione
arch. Sabrina Taddei
Allegati:
Nuove linee guida 2017 con Allegati esplicativi
Guida iscrizione iM@teria
Giuda utilizzo XClima