Home Formazione Offerta formativa LINEE TRASVERSALI: AMBIENTI ACUSTICAMENTE CONTROLLATI. Un cambio di paradigma
Formazione

LINEE TRASVERSALI: AMBIENTI ACUSTICAMENTE CONTROLLATI. Un cambio di paradigma

05 novembre 2025 - ORE 16:00-18:00
Prezzo:
Gratis
Posti : Disponibili
2 cfp rilasciati per architetti p.p.c.

WEBINAR
LINEE TRASVERSALI: AMBIENTI ACUSTICAMENTE CONTROLLATI. Un cambio di paradigma

Mercoledì 5 novembre pv.
dalle ore 16.00 alle ore 18.00
Iscrizioni Aula Virtuale: Piattaforma ArchiFormazione by XClima - accedere alla Piattaforma al seguente link e acquistare il biglietto che risulterà a € zero (guida all'uso)
(per richieste di aiuto per l'utilizzo da parte degli iscritti della Piattaforma ArchiFormazione è possibile contattare il servizio tecnico tramite "Ticket Assistenza" direttamente sul sito di ArchiFormazione)

Evento gratuito di “Linee Trasversali – Viaggio nel sistema design”, la rubrica dedicata all’esplorazione pluridimensionale della cultura del progetto.

Il seminario tecnico-formativo presenta un’innovazione integrata di processo e prodotto nel settore della progettazione e realizzazione di ambienti acusticamente controllati. L’evento si propone di fornire ai professionisti dell’architettura competenze aggiornate su tecnologie costruttive che rappresentano un cambio di paradigma rispetto ai metodi tradizionali.

Obiettivi:

  •     Conoscere il nuovo sistema costruttivo modulare certificato RINA con prestazioni acustiche in opera garantite (isolamento minimo R’w ≥ 45 dB) e relativo software di programmazione
  •     Comprendere i vantaggi della progettazione digitale integrata rispetto ai sistemi tradizionali in termini di velocità realizzativa, controllo prestazionale e ottimizzazione economica
  •     Valutarne le applicazioni e l’integrazione nelle pratiche progettuali

PROGRAMMA

  •     Introduzione ai sistemi costruttivi modulari per ambienti acusticamente controllati
  •     Caratteristiche tecniche e vantaggi del sistema BoXy
  •     Presentazione del software certificato per la progettazione acustica, sviluppato su base Autodesk AutoCAD per la modellazione parametrica di ambienti confinati
  •     Applicazioni professionali e casi studio: broadcasting, recording, postproduzione audiovisiva e spazi ad uso terziario con requisiti acustici elevati
  •     Visita guidata all’interno di ambienti realizzati con questa tecnologia
  •     Discussione tecnica e confronto con i partecipanti

RELATORI
Claudio Lamberini – Ideatore del sistema
arch. Lorenzo Palmeri

PER IL WEBINAR SONO STATI RILASCIATI DAL CNAPPC (architetti, p.p.c.) n° 2 CFP 
Ricordiamo che i CFP verranno inseriti direttamente dalla Segreteria dell'Ordine di Monza e Brianza in Piattaforma formativa entro 30 giorni dall'erogazione dell'evento.