Venerdì 4 aprile p.v. il Consiglio Nazionale organizza in Aula Magna Galileo Galilei dell’Università degli studi di Padova, il simposio in oggetto, di cui si allega il programma, con la lectio magistralis di Paul Krugman, Premio Nobel per l’economia 2008.
È il primo evento del programma “Italy in proximity 2025” di questo Consiglio Nazionale in sinergia con il proprio Comitato Scientifico Internazionale presieduto dal Prof. Carlos Moreno.
Il programma del simposio, che avrà inizio alle 14.30, prevede, dopo i saluti istituzionali, l’apertura dei lavori da parte del Presidente Massimo Crusi e del senatore Roberto Rosso, relatore della legge sulla rigenerazione urbana al Senato.
Seguirà la Lectio Magistralis di Paul Krugman, premio Nobel per l’economia, titolata “Strade politiche deplorevoli”, un’analisi lucida delle disfunzioni politiche e territoriali che plasmano le nostre città.
Successivamente alla lectio i lavori proseguiranno con due distinte sessioni, entrambe coordinate da Catherine Gall, alle quali interverranno, nella prima titolata “Lotte contemporanee: disagi, vita urbana e governance” Carlos Moreno e Karima Kourtit, mentre nella seconda titolata “In che tipo di città vogliamo vivere?” interverranno l’architetto Philippe Rahm, Robin Wells, Roberto Antonietti e Peter Nijkamp.
Gli iscritti interessati potranno registrarsi ai seguenti link:
in presenza: bit.ly/simposio0404
in modalità webinar: https://attendee.gotowebinar.com/register/5626427944972487002
La partecipazione, in entrambe le modalità, consentirà di acquisire n. 4 crediti formativi ordinari.
Il simposio consentirà di discutere diverse tematiche di grande attualità, come ad esempio, le modalità con le quali la pianificazione urbana e l’architettura possono affrontare le parti dimenticate delle nostre città e dimostrare come la saggezza intellettuale incorporata nelle scienze sociali e spaziali, tra le quali, appunto, l’architettura e l’urbanistica, possono aprire la strada a una economia urbana orientata al benessere umano.