CORSO
DISEGNO A MANO LIBERA: PAESAGGI MILANESI
da sabato 10 maggio pv. a sabato 7 giugno pv.
dalle ore 9.30 alle ore 12.00
MILANO (i luoghi di incontro verranno comunicati direttamente ai partecipanti): per iscrizioni sito dell'Ordine
L'Ordine e la Fondazione dell'Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Monza e della Brianza organizzano il corso DISEGNO A MANO LIBERA: PAESAGGI MILANESI
Il programma prevede 4 incontri settimanali al sabato mattina a Milano, per lo più in luoghi significativi dal punto di vista architettonico, paesaggistico e urbano secondo il seguente calendario:
1. Sabato 10 maggio ore 9.30/12.00
2. Sabato 17 maggio ore 9.30/12.00
3. Sabato 24 maggio ore 9.30/12.00
4. Sabato 7 giugno ore 9.30/12.00
Il corso, tenuto dall’arch. Luigi Trentin, verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di 12 partecipanti.
SINOSSI DEL CORSO
Dalla fase ideativa a quella di studio, per passare alla rappresentazione del progetto, il corso prepara i professionisti al recupero di una manualità imprescindibile per lo scenario attuale dell’architettura, che richiede sempre più spesso l’utilizzo di sistemi misti manuali e digitali nelle rappresentazioni.
Gli incontri prevedono una serie di passaggi successivi di crescente complessità, per procedere dagli elementi di base al disegno del paesaggio in senso ampio.
Quattro incontri a Milano, sempre al sabato mattina, della durata di ca 2h e 30 min. ciascuno.
Dal primo appuntamento, gli sketch-meeting si sposteranno in luoghi significativi da rappresentare (architetture, ma anche spazi urbani e paesaggistici), per sollecitare lo sguardo, approfondire la lettura di luoghi e contesti, esercitare la tecnica, affinare il risultato.
MATERIALI NECESSARI
A ogni partecipante è richiesto il materiale base, a cura propria, di facile reperibilità. Si tratta di matite morbide (B, 2B,…), marker a punta di feltro tipo Paper Mate, penne biro semplici tipo Bic, uno sketchbook in formato A4, dei Marker in scala di grigi tipo Winsor & Newton o simili, una scatola di acquerelli base (non sono necessari troppi colori), un paio di pennelli.
RELATORE
LUIGI TRENTIN
docente di Geometria Descrittiva all’Accademia di Architettura di Mendrisio, Architetto, disegnatore e libero professionista in Canton Ticino, Svizzera.
PER IL CORSO SONO STATI RILASCIATI DAL CNAPPC n° 10 CFP
Ricordiamo che i CFP verranno inseriti direttamente dalla Segreteria dell'Ordine di Monza e Brianza sulla Piattaforma formativa entro 30 giorni dall'erogazione del Corso.
Il corso è a pagamento e a numero chiuso; le domande di iscrizione, verranno accolte in base alla data di arrivo.
Quota di partecipazione:
€ 100,00 (cento/00)
esenti IVA art. 10 primo comma n. 20 del DPR 633/1972
Da versare esclusivamente dopo conferma da parte della Segreteria e con le modalità dalla stessa indicate.
Si chiede gentilmente nel modulo di compilare i dati inerenti la fatturazione con il codice destinatario.
La quota versata sarà rimborsata solo nel caso di annullamento del corso, in tutti gli altri casi sarà considerata vincolante, pertanto non rimborsabile.
Si ricorda che i posti a disposizione sono limitati.
Nel caso di sopraggiunta impossibilità a partecipare, è possibile verificare lo stato della propria iscrizione, ed effettuare l'eventuale cancellazione, nell'area riservata del sito o inviare, per tempo, email di disdetta a: fondazione.ordine@ordinearchitetti.mb.it