Home Formazione Offerta formativa Giuseppe Terragni (1904-1943). UNA NUOVA INTERPRETAZIONE + MANIFESTAZIONE INTERESSE VISITA

L'iscrizione a questo evento non è disponibile
Formazione

Giuseppe Terragni (1904-1943). UNA NUOVA INTERPRETAZIONE + MANIFESTAZIONE INTERESSE VISITA

29 aprile 2025 - ORE 17:00-20:00
Prezzo:
Gratis
3 CFP rilasciati per architetti p.p.c.

SEMINARIO
Giuseppe Terragni (1904-1943). UNA NUOVA INTERPRETAZIONE

Martedì 29 aprile pv.
dalle ore 17.00 alle ore 20.00
Aula Fisica: MONZA - Sporting Club Monza (viale Brianza 39): per iscrizioni sito dell'Ordine

L'Ordine degli Architetti PPC della provincia di Monza e della Brianza, in collaborazione con il Collegio Architetti Ingegneri di Monza, e con il patrocinio dell'Ordine degli Architetti PPC di Como, organizza un seminario dedicato alla figura dell'architetto Giuseppe Terragni.

PRESENTAZIONE
Giuseppe Terragni (1904-1943) è una figura centrale dell’architettura moderna italiana del periodo che va dagli anni Venti alla Seconda guerra mondiale.
Osteggiato in vita dal fascismo per essersi schierato a favore dell’architettura moderna, contro il passatismo novecentista chiamato a rappresentare il regime, Terragni ha subito dopo la morte un silenzio storiografico durato venti anni per la sua partecipazione mai sconfessata al fascismo.
Solo alla fine degli anni Sessanta gli storici dell’architettura hanno cominciato a interessarsi alla sua opera prescindendo dagli aspetti politici. E da allora saggi e monografie sull’architetto si sono succeduti con ritmo crescente fino a raggiungere un numero considerevole.
L’idea che Terragni sia stato il rappresentante eccellente del razionalismo in Italia è stata la linea storiografica seguita. La stessa che ha portato a considerarlo un manierista piuttosto che un innovatore. Studi recenti hanno però messo in discussione tale interpretazione fornendone una diversa, che vede Terragni in posizione di superamento del razionalismo, dopo averne attraversato la temperie.
Lo studio pubblicato alla fine del 2023 per l’editore Franco Angeli, intitolato Giuseppe Terragni (1904-1943). Una nuova interpretazione, consta di una serie di saggi che sondano i vari aspetti della sua attività di progettista e di polemista da una nuova angolazione. Tra i contributi è compreso l’ultimo scritto di Paolo Portoghesi sul rapporto tra l’architetto e il classicismo.

PROGRAMMA
La conferenza espone in maniera analitica l’opera di Terragni accanto alle vicende della sua vita.
Collocata nel suo tempo, la figura di Terragni emerge per forza creativa, evidenziando i fattori di vicinanza e di distanza dal razionalismo, alla fine superato in un modo difficile da recepire da parte degli stessi contemporanei; i quali sono stati comunque i primi a riconoscere in lui i tratti del genio che si distingue dalle altre figure operanti in quel periodo.

RELATORE
prof. arch. SERGIO BOIDI, Politecnico di Milano

Si ricorda che i posti a disposizione sono limitati.
Nel caso di sopraggiunta impossibilità a partecipare, è possibile verificare lo stato della propria iscrizione, ed effettuare l'eventuale cancellazione, nell'area riservata del sito o inviare, per tempo, email di disdetta a: fondazione.ordine@ordinearchitetti.mb.it

PER IL SEMINARIO SONO STATI RILASCIATI DAL CNAPPC n° 3 CFP
Ricordiamo che i CFP verranno inseriti direttamente dalla Segreteria dell'Ordine di Monza e Brianza sulla Piattaforma formativa entro 30 giorni dall'erogazione dell'evento.

 

RICHIESTA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

 

VISITA A LISSONE, ERBA, COMO ACCOMPAGNATI DAL PROF. SERGIO BOIDI AUTORE DEL LIBRO “GIUSEPPE TERRAGNI. UNA NUOVA INTERPRETAZIONE"
 
A completamento della conferenza “GIUSEPPE TERRAGNI (194-1943) UNA NUOVA INTERPRETAZIONE” a cura del prof. Sergio Boidi, il Collegio Architetti Ingegneri di Monza sta organizzando una visita guidata sabato 17 maggio 2025  a Lissone, Erba e Como per vedere le opere di Giuseppe Terragni.

PROGRAMMA

  • Ore 8,20: ritrovo a Monza, piazza Citterio

  • Ore 8,30:  partenza con bus privato per Lissone, piazza della Libertà 2
  • Ore 9,00 – 10,00 : visita a Palazzo Terragni con ingresso all’Auditorium e alla Sala Missaglia
  • Ore 10,10: partenza per Erba, corso XXV Aprile angolo corso Bartesaghi ( 40 minuti circa)
  • Ore  11,00: visita al Monumento ai Caduti di Giuseppe Terragni
  • Ore 11,40: partenza per Como, via Alciato 15 ( 40 minuti) – visita agli esterni dell’AsIlo sant’Elia di Giuseppe Terragni
  • Ore  12,00 : spostamento con bus in viale Innocenzo XI, 18
  • Ore 12.15  : pausa per pranzo libero. Lungo il percorso a piedi ( 20 minuti circa)da viale Innocenzo 18 a piazza del Popolo  4 (Casa del Fascio) ci sono diversi punti di ristorazione.
  • Ore 14,30 : incontro con la guida e visita alla Casa del Fascio di Giuseppe Terragni (con microfono/auricolari)( è in corso la richiesta pe la visita all’interno, da confermare)
  • Ore 15,30 – ore 17,30 visita esterna a negozio Vitrum, Hotel Metropol Suisse, Novocomum (interni) e Villa Giuliani Frigerio (con microfono/auticolari)
  • Ore 18,00 : trasferimento a piedi fino a viale Innocenzo XI , 18 (10 minuti )
  • Ore 18,30 circa : partenza per Monza con bus privato , arrivo previsto alle ore 19,30

NELLE VISITE SI VERRA' ACCOMPAGNATI DA UNA GUIDA ARCHITETTO E DAL PROF. SERGIO BOIDI.

La quota prevista per partecipare è di euro 55,00 a persona e comprende il noleggio del bus privato per tutta la giornata, la visita all’interno del Palazzo Terragni a Lissone e all’interno del Novocomum e una guida per tutto l’itinerario a Como.
La quota di partecipazione sarà versata il giorno della visita con assegno o contante.
Per le iscrizioni occorre inviare una mail a segreteria@collegioarching-monza.it
Per questa visita i posti disponibili sono  29.

Il programma potrebbe subire alcune variazioni: sono in corso le richieste per la visita alla Casa del Fascio di Como (interni) e a Palazzo Terragni di Lissone (interni) non ancora confermate.