Dettagli evento
Data evento: 30 Ottobre 2025 - dalle 08:30 alle 18:30
Sede: Centro Ambrosiano San Pietro | Via S. Carlo 2 - Seveso (MB)
Descrizione
Evento su invito | preiscrizione obbligatoria al seguente link
7 CFP ARCHITETTI – accreditato CNAPPC
PRIMA CONVENTION ARCHITETTI UNDER40 LOMBARDIA
Organizzato da EdicomEdizioni, in collaborazione con i principali Ordini degli Architetti delle province lombarde, l’evento darà visibilità ai giovani architetti della regione selezionati tramite una call for project.
Gli speaker under40 presenteranno i loro progetti, in un programma di un’intera giornata corredato da pause e occasioni di networking per facilitare la relazione tra mondo della progettazione e aziende.
PROGRAMMA
08.30 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI e APERTURA AREA EXPO
09.00 – 10.45 PRIMA SESSIONE | Architettura residenziale: riqualificare per salvaguardare l’ambiente
Abitazione a Rovato (BS). Ristrutturazione, riqualificazione energetica, allestimento outdoor, sostituzioni impiantistiche e fonti rinnovabili per un importante risparmio energetico di un edificio residenziale
arch. Giulia Ramera
Residenza al Parco Toti, Paderno Dugnano (MI). Demolizione di un capannone dismesso, al fine di costruire un condominio esclusivamente residenziale, progettato e costruito rispondendo ai più alti standard così che gli appartamenti ricevessero la certificazione A4
arch. Chantal Forzatti
Villa Noal, Rudiano (BS). Una residenza unifamiliare frutto di demolizione e ricostruzione a saldo zero di suolo, sostenibile, su misura e capace di rispondere alle esigenze contemporanee non dimenticando il contesto
arch. Andrea Benedetti
Casa JF, Cantù (CO). Trasformazione di un ex laboratorio in abitazione e riqualificazione energetica con mantenimento dei principali caratteri del laboratorio e con nuove installazioni impiantistiche
arch. Jenni Mazzoni
Casa SEB, Borno (BS). Rigenerazione di un’autorimessa anni ’60, trasformata in un rifugio montano tra memoria e materia, riuso affettivo e materiali locali, in un equilibrio delicato tra tradizione e contemporaneità
arch. Valentina Monteverdi
In Pietra, Gussago (BS). Il recupero di una cascina di inizi ‘800 ha trasformato le difficoltà in opportunità, realizzando un’abitazione nZEB pur mantenendo il carattere rurale originale
arch. Marta Del Barba
10.45 – 11.15 COFFEE BREAK e VISITA AI DESK nell’AREA EXPO
11.15 – 13.00 SECONDA SESSIONE | Architettura residenziale: costruire l’architettura del futuro
Casa L+C, Induno Olona (VA). Realizzazione di casa unifamiliare in legno composta da tre corpi di fabbrica interconnessi, valorizzati volumetricamente da altezze e rivestimenti differenti
arch. Francesca Bertana
Due frammenti per l’abitare, Sovico (MB). Due ville unifamiliari nel paesaggio diffuso brianzolo simmetriche la cui copertura irregolare definisce differenti momenti di relazione tra i due volumi e il contesto stesso
arch. Christian Spolti
Villa ZD, Urago d’Oglio (BS). Forme pure che sintetizzano i caratteri tipologici in un’architettura contemporanea dal disegno essenziale e ad alte performance energetiche
arch. Mario Stroppa
Casa nel bosco, Faggeto Lario (CO). Una casa in legno fra i boschi della sponda orientale del lago di Como concepita per esprimere la spiritualità dello spazio dell’abitare, celebrando la memoria e la vita di una famiglia che cresce e cambia nel tempo
arch. Stefano Ceresa
Abitazione nZEB, Ghedi (BS). Un’abitazione unifamiliare incarna l’armonia tra design deciso e rispetto ambientale, fondendosi con il contesto grazie a materiali eco-sostenibili e un basso impatto energetico
arch. Cristina Rodella
Villa T+D, Gavirate (VA). Una nuova villa unifamiliare vista lago ad elevatissima efficienza energetica con impiego materiali di pregio, come il sughero, utilizzato anche come elemento estetico e a livello impiantistico
arch. Stefania Zanon
13.00 – 14.30 LIGHT LUNCH DI NETWORKING presso AREA EXPO
14.30 – 16.15 TERZA SESSIONE | Architettura non residenziale: costruire per la crescita della comunità
Asilo nido BooM, Gorle (BG). Curve morbide, agorà e aule flessibili che si aprono al verde, creando spazi per gioco, relazione e apprendimento in continuità col paesaggio in un edificio nZEB che dialoga col contesto
arch. Paola Cortesi
MZ02 – Mazzucchelli S.P.A., Castiglione Olona (VA). Riqualificazione di un comparto storico industriale che lega l’immagine del nuovo intervento al funzionalismo della costruzione per materia, luce e atemporalità
arch. Stefano Cogo – UDP Studio
Bicigrill, Prevalle (BS). Un luogo di incontro e transito per ciclisti e pedoni e un punto di aggregazione per numerose attività aperte alla comunità, realizzato in legno X-lam e con rivestimento in cotto
Arch. Andrea Plebani
Centro Enologico e Oleario Dimostrativo, Monticchio Bagni (PZ). Il nuovo Hub di ricerca e formazione con sviluppo simmetrico della volumetria è ispirato al contesto paesaggistico e faunistico locale
arch. Alessandro Minotti – OUT Architecture
Riallestimento percorso espositivo Museo Diocesano, Brescia. Definizione di un nuovo palinsesto cromatico e illuminotecnico delle sale e riordino in senso cronologico delle opere esposte in un nuovo percorso espositivo
arch. Pietro Castelnovi
Gyru Studio, Milano. Ristrutturazione e allestimento di un nuovo spazio di fitness e wellness dedicato all’indoor cycling con attenzione alla luce e alla matericità delle superifici per un ottimale comfort indoor
arch. Giulia Balconi
Cantina Cupano, Montalcino (SI). L’ampliamento della cantina nasce dal valore ambientale del luogo e da un approccio sostenibile: volumi ridotti, spazi flessibili e bassi consumi. I materiali definiscono un’architettura integrata nel paesaggio con superfici vibranti e bucature vetrate calibrate
arch. Giulia Milesi
16.15 – 16.45 COFFEE BREAK e VISITA AI DESK nell’AREA EXPO
16.45 – 18.30 QUARTA SESSIONE | Rigenerazione urbana: il recupero del territorio per migliorare le città
MB6 Private Residence, San Donato Milanese (MI). Demolizione e ricostruzione di una residenza privata con l’obiettivo di attuare una riqualificazione del contesto urbano e di restituire un edificio contemporaneo, innovativo e sostenibile
arch. Alice Baccolo
Restauro della facciata di Palazzo Barbàra, Crema (CR). Il restauro di una facciata settecentesca nel cuore del centro storico, valorizzandone elementi peculiari e restituendo splendore a una delle facciate storiche più riccamente decorate dellla città
arch. Andrea Sfogliarini
Trasformazione prospettica di un condominio, Iseo (BS). Integrazione di un edificio di fine anni ‘70) all’interno del paesaggio del centro storico con elementi congrui al contesto e riscontrabili nella maggior parte degli fabbricati delle vie principali del paese
arch. Laura Pagliarini
Villa De Charme, Laveno Mombello (VA). Ristrutturazione di una villa dei primi del ‘900, tra memoria e contemporaneità affacciata sul golfo di Laveno, accostando materiali tradizionali a soluzioni architettoniche moderne in un dialogo armonico
arch. Gioele Giudici
Ristrutturazione urbanistica del centro storico, Moniga del Garda (BS). Pedonalizzazione di Piazza San Martino, realizzazione di nuovo asse viario di collegamento e inserimento di viale alberato sulla via principale di accesso al centro storico
arch. Nicola Bollani
Corte Manini, Cremona. Rigenerazione urbana di un fabbricato degradato nel cuore della città in una nuova realtà abitativa che lascia un segno autentico, contribuendo a esprimere il senso dell’abitare contemporaneo
arch. Alessandro Vago
Porta San Biagio, Monza (MB). Interpretare le condizioni storico-urbane del contesto per ridisegnare un appartamento in un edificio di fine ‘800 a Monza, sul sedime un tempo occupato da una delle porte della città
arch. Nicolò Mariani
PER IL CONVEGNO SONO STATI RILASCIATI DAL CNAPPC n° 7 CFP
Ricordiamo che i CFP verranno inseriti direttamente sulla Piattaforma formativa dalla Segreteria di EDICOM entro 60 giorni dall'erogazione dell'evento.