Home Ordine Commissioni e Gruppi di Lavoro Commissione Giovani, Università e Tirocini
Ordine

Commissione Giovani, Università e Tirocini



 

La Commissione Giovani e Università viene istituita con l’intento di aiutare i giovani iscritti ad affrontare le prime esperienze lavorative, promuovendo incontri sia di natura pratica legati all’esercizio della libera professione che di natura culturale e formativa, in sinergia con le altre commissioni dell’Ordine.

La base su cui intende fondarsi la Commissione Giovani e Università è di permettere momenti di confronto e di scambio tra i giovani architetti, al fine di avvicinare i nuovi iscritti all’Ordine e sentirsi rappresentati dallo stesso.

Gli obiettivi che la “Commissione Giovani e Università” per il quadriennio 2021-2025 si pone sono i seguenti:

  • Organizzazione di serate dedicate ai “Giovani Professionisti”, un ciclo di eventi che vede protagonisti Studi d'Architettura di Giovani Professionisti che racconteranno le esperienze più significative del loro percorso professionale, il loro approccio alla progettazione ed all’architettura in generale.
  • Organizzazione di incontri “Avvio alla professione”, un ciclo di lezioni volto alla trattazione di argomenti pratici legati all’esercizio della professione che possano aiutare i nuovi iscritti ad avere un approccio più consapevole riguardo tutto ciò che concerne il mondo lavorativo.
  • Allestimento di una sezione sul sito web dell’Ordine completa di tutte le informazioni riguardanti la commissione Giovani e Università, implementata dalla presenza di FAQ che intendono raggruppare le domande più frequenti che i neoiscritti potrebbero porsi.
  • Potenziamento della comunicazione con i giovani iscritti attraverso l’utilizzo di vari canali social e l’aggiornamento della sezione dedicata sul sito web dell’Ordine.

 

Che cos'è il Tirocinio professionale?

Si tratta di un’esperienza strutturata e attestata di pratica professionale (regolamentata dagli art. 17.5 e 18.4 del DPR 328/2001) svolta dal neolaureato all’interno di un soggetto ospitante accreditato (studio, azienda, ente) pubblico o privato, per un periodo di 900 ore da svolgere in sei mesi. Consentirà ai neolaureati di dare l’esame di Stato per il conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione e prevede l’esonero dalla prima prova pratica. Per l’anno 2023, in considerazione dell’attuale modalità telematica di sostenimento dell’Esame di Stato che consiste in un’unica prova orale, coloro che avranno svolto il tirocinio professionale saranno esonerati, in fase d’esame, dalla verifica relativa alla prova pratica).

Per ulteriori informazioni > seguente link

 

Responsabile
architetto ALESSANDRO BUSATTO

Coordinatore
architetto FLORA GADDA

Commissari