Home Formazione Offerta formativa CLIMATIZZAZIONE E RICAMBIO DELL’ARIA CON UN IMPIANTO INTEGRATO NEGLI EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE
Formazione

CLIMATIZZAZIONE E RICAMBIO DELL’ARIA CON UN IMPIANTO INTEGRATO NEGLI EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE

16 aprile 2025 - ORE 15:00-17:30
Prezzo:
Gratis
Posti : 70 su 80
2 CFP rilasciati per architetti p.p.c.

SEMINARIO
CLIMATIZZAZIONE E RICAMBIO DELL’ARIA CON UN IMPIANTO INTEGRATO NEGLI EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE

Mercoledì 16 aprile pv.
dalle ore 15.00 alle ore 17.30
Aula Fisica: MONZA - Sporting Club Monza (viale Brianza 39): per iscrizioni sito dell'Ordine

CONTENUTI
Negli edifici di nuova costruzione, dove l’involucro è sempre più a tenuta, diventa determinante gestire il corretto ricambio dell’aria per prevenire la muffa e garantire una soddisfacente IAQ (indoor Air Quality) nonostante il sempre maggiore inquinamento esterno.
Il maggiore isolamento delle nuove abitazioni che permette di avere pareti e pavimenti non freddi, garantisce anche minori problemi di stratificazione, consentendo di optare per scelte impiantistiche alternative e di maggiore efficacia ma che non possono prescindere da una completa sinergia tra progetto architettonico ed impianto.
VMC Italia propone di provvedere con un unico impianto al necessario ricambio dell’aria ed a garantire una climatizzazione ottimale, considerando anche le future limitazioni obbligatorie ai refrigeranti infiammabili per la riduzione del GWP.
Verranno analizzate alcune realizzazioni.

PROGRAMMA

  • Il ricambio aria ed il comfort climatico negli edifici NZEB
  • Necessità di ricambio d’aria continuo con recupero energetico per l’efficienza
  • Possibilità di scelte alternative rispetto all’impianto radiante per la climatizzazione sia estiva che invernale (case isolate, pareti e pavimenti non freddi, minore problema stratificazione)
  • Definizione degli spazi tecnici
  • Il progetto architettonico non può prescindere dagli impianti
  • Esempi virtuosi e negativi
  • La soluzione COMFORT ONE di Vmc Italia
  • Descrizione del sistema
  • Utilizzo sistemi aria-acqua per future limitazioni dei refrigeranti infiammabili
  • Esempi realizzati

È prevista una pausa “coffee break” offerta da VMC Italia

RELATORI
Ing. LUCA SARTO
MATTEO SCOTTI

Si ricorda che i posti a disposizione sono limitati.
Nel caso di sopraggiunta impossibilità a partecipare, è possibile verificare lo stato della propria iscrizione, ed effettuare l'eventuale cancellazione, nell'area riservata del sito o inviare, per tempo, email di disdetta a: fondazione.ordine@ordinearchitetti.mb.it

PER IL SEMINARIO SONO STATI RILASCIATI DAL CNAPPC n° 2 CFP
Ricordiamo che i CFP verranno inseriti direttamente dalla Segreteria dell'Ordine di Monza e Brianza sulla Piattaforma formativa entro 30 giorni dall'erogazione dell'evento.