SEMINARIO
L'ESSENZA DELLA MATERIA: LEGNO E PROGETTUALITA'
Arch.Eugenio Guglielmi, storico dell’architettura e del design
Giovedì 16 gennaio pv.
dalle ore 15.30 alle 17.30
Aula fisica: Erba (CO) - Lariofiere (Viale Resegnone): per iscrizioni Piattaforma Formativa
In occasione del Salone Fornitore Offresi Arredo & Design che si terrà dal 16 al 18 gennaio a Erba, l'Ordine degli Architetti PPC Como e l'Ordine degli Architetti PPC Monza e Brianza propongono un incontro formativo con l'arch. Eugenio Guglielmi.
L’intervento prende avvio da un approfondimento che l’Ordine degli Architetti di Como ha sviluppato sul tema del Design e la sua applicazione nei confronti della tradizione artigianale, legata in particolare all’area della Brianza, dove il legno ha costituito un vero caso di “work in progress” conosciuto e apprezzato in tutto il mondo.
La manifestazione “Fornitore Offresi Arredo&Design 2025”attraverso i vari espositori di settore diventa così una occasione di riflessione sulla propria tradizione che trova nel “Distretto Urbano del Commercio” canturino la sua massima espressione di sviluppo anche in termini economici.
Ricordiamo infatti che a partire dal “Proto design” degli anni Trenta del Novecento si è sviluppata una ricerca che ha considerato il legno come materia prima di progettualità sfociando nel suo utilizzo ibrido accostato con materiali tecnologici diversi, ricerca interpretata da autorevoli progettisti come Gio Ponti, Tommaso Buzzi, Livio e Piergiacomo Castiglioni, intanto per ricordare i più noti.
Proprio l’utilizzo del legno per la realizzazione dei prototipi, ha permesso la definizione di iconici oggetti di design oggi entrati nell’immaginario collettivo del “product design”, come il famoso Phonola 547 degli stessi Castiglioni, fino alla stretta consonanza con il prototipo in legno che Marco Zanuso privilegiava per meglio controllare la fase esecutiva nella più genuina tradizione di bottega di oggetti realizzati in fase finale con le tecnologie più avanzate, come per i televisori Doney (1962) e Algol (1964) fino al Grillo Siemens del 1966.
Non ultime le diverse essenze sperimentali legate alla pura creatività artistica nelle opere di Angelo Mangiarotti degli anni Ottanta.
Come supporto ai progettisti, sia in fase didattiche che applicativa, l’incontro prenderà in considerazione anche la classificazione dei prodotti dal vero legno fino ai materiali di imitazione oggi molto diffusi nell’industria dei laminati.
PER IL SEMINARIO SONO STATI RILASCIATI DAL CNAPPC (architetti, p.p.c.) n° 2 CFP
Ricordiamo che i CFP verranno inseriti direttamente dalla Segreteria dell'Ordine di Como in Piattaforma formativa entro 30 giorni dall'erogazione dell'evento.