Home Formazione Offerta formativa L'EVOLUZIONE DELLA PREVENZIONE INCENDI TRA PRESENTE E FUTURO
Formazione

L'EVOLUZIONE DELLA PREVENZIONE INCENDI TRA PRESENTE E FUTURO

12 novembre 2025 - ORE 10:00-18:00
Prezzo:
Gratis
Posti : Disponibili
6 CFP rilasciati per architetti p.p.c. - Valido come aggiornamento prevenzione incendi D.M. 151/2011

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO ABILITANTE – PREVENZIONE INCENDI (per professionisti in prevenzione incendi) 
L'EVOLUZIONE DELLA PREVENZIONE INCENDI TRA PRESENTE E FUTURO
Le innovazioni tecnologiche hanno introdotto nuovi scenari di rischio
Fire Safety Engineering: una nuova prospettiva nella progettazione della sicurezza antincendi

Mercoledì 12 novembre pv.
dalle ore 10.00 alle 18.00
Aula fisica: MONZA - SPORTING CLUB MONZA (Viale Brianza, 39): iscrizioni al seguente link

Con il patrocinio e la collaborazione dell'Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Monza e della Brianza, è stato organizzato il seminario di aggiornamento rivolto ai professionisti abilitati in Prevenzione incendi Valido come aggiornamento D.M. 5 agosto 2011
 

IL PROGRAMMA DELLA MATTINA - PRIMO PANEL | Welcome e accredito partecipanti ore 9,30 – 10,00

L’incendio rappresenta uno dei fenomeni naturali più complessi da analizzare, a causa del numero elevato di variabili coinvolte e delle loro interazioni reciproche. L’obiettivo della giornata è affrontare una vasta gamma di temi attraverso una narrazione strutturata, mirata a fornire strumenti utili per la progettazione e la gestione della sicurezza antincendio. Si offrirà una visione complessiva che interpreta i nuovi bisogni del settore, integrandoli con strumenti concettuali e approcci pratici indispensabili per esercitare la professione in modo efficace e allineato alle esigenze contemporanee.
Approfondiremo le tematiche riguardanti l’evoluzione del Fire & Life Safety con l’approccio normativo meno prescrittivo e più prestazionale rispetto al passato in cui il progettista assume la piena responsabilità rispetto alla valutazione del rischio di incendio. Analizzeremo i cambiamenti che investono la professione, con il sempre più diffuso approccio ingegneristico denominato Fire Safety Engineering (FSE), nel quantificare l’impatto dell’applicazione tecnica individuata sull’evoluzione dell’incendio per progettare soluzioni che siano maggiormente proporzionate al rischio reale ed i passaggi connessi al processo di digitalizzazione delle norme dei procedimenti e dei sistemi autorizzativi.
In questo scenario dinamico, la sinergia tra normativa, tecnologia e pianificazione strategica rappresenta il cardine del futuro della prevenzione incendi. L’evoluzione del settore si sviluppa e prende forma anche grazie ai progressi tecnologici e all’implementazione di approcci innovativi, che consentono ai progettisti di ottimizzare molteplici aspetti della progettazione. Questo processo non si limita a fornire risposte più rapide ed efficaci, ma si orienta anche verso strategie preventive di tipo proattivo.
Durante il seminario verranno approfondite le innovazioni tecnologiche che stanno rivoluzionando l’ingegnerizzazione della sicurezza antincendio, Digital Twin, intelligenza artificiale generativa (AI), sensori, droni e robotica. Simulazioni numeriche e l’analisi dei dati (CDF), strumenti fondamentali per simulare il comportamento dei fluidi in ambienti virtuali. Uno dei campi più avanzati di applicazione di queste tecnologie è la FSE, che permette ai progettisti di ottimizzare vari aspetti della progettazione. Queste tecnologie stanno trasformando il modo in cui vengono rilevati, monitorati e affrontati i rischi di incendio.
Inoltre, verranno affrontati il comportamento al fuoco dei materiali e il controllo dei prodotti antincendio immessi sul mercato, temi centrali per garantire la sicurezza.
Il seminario si propone di analizzare i ruoli, le responsabilità e le specificità di tutti gli attori coinvolti nella filiera, offrendo una panoramica aggiornata sulle più recenti innovazioni in materia di safety e security. 

IL PROGRAMMA DEL POMERIGGIO - SECONDO PANEL | Ripresa dei lavori ore 14,30

Il Codice di prevenzione incendi introduce un cambio di paradigma, volto a garantire standard di sicurezza antincendio più elevati. Con questo nuovo approccio, il progettista riveste un ruolo centrale, assumendosi piena responsabilità nella valutazione del rischio di incendio. Diventa quindi fondamentale che la documentazione progettuale dimostri in modo chiaro e rigoroso la validità degli obiettivi di sicurezza, delle ipotesi formulate, dei dati utilizzati, nonché dei metodi e strumenti normativi adottati a supporto della progettazione.
L’approccio privilegia la gestione e l’analisi del rischio, la modellazione dell’incendio e la progettazione prestazionale, ponendo l’accento su una strategia preventiva piuttosto che su una mera reazione al fuoco.
Esploreremo oltre alla nuova Legge Provinciale n. 4 del 15 aprile, alle normative tecniche e al Codice di Prevenzione Incendi, una vasta gamma di tematiche legate all’ingegneria antincendi e ai nuovi rapporti tra gli attori della filiera. Tra i principali argomenti trattati: sistemi attivi di protezione antincendio, rilevamento e allarme in caso di incendio, evacuazione di fumi e calore, oltre a soluzioni tecniche per il controllo e la soppressione degli incendi. Approfondiremo il comportamento umano e la risposta fisiologica al fuoco, con particolare attenzione alla progettazione di sistemi per l’esodo d’emergenza. Inoltre, ci concentreremo sulla gestione dei fumi “Smoke Management” mediante l’applicazione della Fire Safety Engineering. Il comportamento al fuoco dei materiali e il controllo dei prodotti antincendio immessi sul mercato saranno tra i temi centrali dell’analisi.
Durante il seminario, verrà posta particolare attenzione alla progettazione della sicurezza antincendi, con un focus sugli edifici e le attività “green”. Evidenziando come tali soluzioni, pur essendo sostenibili, non sempre garantiscano livelli di sicurezza adeguati. Si affronterà inoltre il tema della transizione energetica, analizzando le misure di safety necessarie per garantirne la sostenibilità e valutando le implicazioni che essa avrà sul mercato delle professioni. Verranno approfonditi i rischi associati alle tecnologie emergenti, con particolare attenzione alla prevenzione sostenibile in relazione alla transizione energetica e ai nuovi scenari di rischio.
Il seminario offrirà una panoramica approfondita sulle più recenti innovazioni nel campo della safety e della security, fornendo strumenti e conoscenze utili per affrontare le sfide di oggi e di domani.

PER IL SEMINARIO SONO STATI RILASCIATI DAL CNAPPC (architetti p.p.c.) n° 6 CFP
Per il seminario sono state rilasciate dalla Direzione Regionale VV.F. n° 6 ore di aggiornamento ai sensi dell’art. 7 del D.M. 151/2011 (l'attestato verrà prodotto dall'Ordine degli Ingegneri)
Ricordiamo che i CFP per gli architetti ppc verranno inseriti direttamente dalla Segreteria dell'Ordine di Monza e Brianza sulla Piattaforma formativa entro 30 giorni dall'erogazione del seminario.